Tiziano Mannoni nasce a Parma il 3 settembre 1928. Fondatore nel 1976 dell’ISCUM ( Istituto per la Storia della Cultura Materiale ), è stato archeologo di fama e docente presso l’Università degli Studi di Genova. Grazie alla lunga campagna di scavi condotta vicino a Pieve di Zignago, in provincia della Spezia, furono riportati alla luce i resti di un villaggio documentato per la prima volta nel 1273, lungo il cammino medioevale della Via dei Monti o de Pontremolo. Altre ricerche effettuate a Levanto hanno consentito altresì la ricostruzione del porto canale risalente alla metà del Duecento e dell’originario borgo mercantile.
DE PONTREMOLO
LA VIA DEI MONTI
Un antico percorso univa nel Medioevo il porto canale di Levanto con Brugnato e Pontremoli, dove incontrava la Via Francigena per proseguire in direzione della Val Padana. È la Via dei Monti conosciuta in Val di Vara e Lunigiana anche come Via de Pontremolo. Con il progetto “Da Levanto a Brugnato lungo le antiche percorrenze di pellegrini e mercanti” finanziato dalla Fondazione Compagnia San Paolo di Torino si è inteso recuperare e valorizzare l’antico tracciato che incontra sul suo percorso oggi come un tempo pievi, chiese, abbazie, castelli, torri e borghi ricchi di storia. Grazie al contributo del Comune di Zignago e della Unione dei Comuni della Lunigiana è stato possibile riaprire l'intero cammino da Levanto a Pontremoli.
0
Punti d'interesse
0
Km di lunghezza
0